Meeting
Maria Antonietta
Artist / (IT)

Maria Antonietta al secolo Letizia Cesarini, è una cantautrice nata a Pesaro nel 1987.
Innamorata del regno animale e vegetale e appassionata di studi di genere, di arte medievale, di poesia e teologia cerca di far quadrare tutte le sue passioni, il che è come costruire una cattedrale, difficile.
Dopo aver autoprodotto il suo primo disco nel luglio 2010 Marie Antoinette wants to suck your young blood e dopo aver fondato il progetto shoegaze Young Wrists nella sua Pesaro, confeziona l'esordio (omonimo) in italiano registrato e prodotto da Dario Brunori per Picicca Dischi, nel 2012.
Nel frattempo scrive un racconto, Santa Caterina al Sinai, pubblicato da Minimum Fax per l'antologia Cosa volete Sentire.
Seguono un lungo tour che dura quasi un anno e mezzo, un brano come Animali (con inclusa una cover di Gigliola Cinquetti) e poi il secondo album Sassi, prodotto insieme ai fratelli Imparato, che esce nel marzo 2014 per la Tempesta Dischi.
A seguito del tour Maria Antonietta, accompagnata dai musicisti del gruppo Chewingum, decide di re-incidere i brani di Sassi in chiave elettronica, il risultato è l'EP Maria Antonietta Loves Chewingum del 2015.
Dopo oltre 100 spettacoli dal vivo in poco più di sette mesi in Italia e un tour europeo, trascorre un anno a scrivere la sua tesi di laurea in Storia dell'Arte dedicata alle pratiche sommerse della creatività femminile, poi confeziona un singolo per i Tre Allegri Ragazzi Morti E invece niente e tiene una serie di reading dedicati alle sue poetesse del cuore (Dickinson, Plath, Cvetaeva, Campo...).
A marzo 2018 è uscito il terzo lavoro Deluderti, album che ha riscosso unanime consenso da parte del pubblico e della critica specializzata, a cui ha fatto seguito un tour di grande successo che ha definitivamente consacrato Maria Antonietta nell’olimpo delle cantautrici più credibili e interessanti della sua generazione.
Il 2019 è l’anno di “Sette ragazze imperdonabili” per Rizzoli, un libro d’ore laico, composto da racconti, poesie e collage e dedicato alle sue "maestre", le sue muse nella poesia: “donne per lo più impazienti, radicali e poco accomodanti, tremendamente oneste”.
Un viaggio non solo editoriale ma anche musicale: “Sette ragazze imperdonabili” diventa infatti uno spettacolo basato sul libro che unisce letture e musica ed esplora i più importanti festival italiani.
ENG:
Maria Antonietta, real name Letizia Cesarini, is a singer-songriter born in Pesaro in 1987. Lover of all things flora and fauna, and a keen student of gender studies, medieval art, poetry and theology, her quest to reconcile her many passions is much like building a cathedral: hard to pull off. After self-producing her first album, Marie Antoinette wants to suck your blood, in July 2010, and founding shoegaze act Young Wrists in her hometown of Pesaro, she released her debut record (under her stage name) in Italian, recorded and produced by Dario Brunori on Picicca Dischi in 2012. Meanwhile, she also wrote a short story, Santa Caterina al Sinai, published by Minimum Fax as part of the collection Cosa volete sentire. A long tour of a year and a half followed, as well as the single Animali (also featuring a Gigliola Cinquetti cover) and her second album, Sassi, produced together with the Imparato brothers, which came out in March 2014 on Tempesta Dischi. After the tour, Maria Antonietta, accompanied by the musicians from the group Chewingum, decided to lay down an electronic reworking of the tracks on Sassi, resulting in the 2015 EP Maria Antonietta Loves Chewingum. After more than 100 live shows in just over seven months around Italy and on the European tour, she spent a year working on her thesis in History of Art, focused on the buried practices of female creativity, penned a track for the Tre Allegri Ragazzi Morti, E invece niente, and held a series of readings dedicated to her favourite female poets (Dickinson, Plath, Cvetaeva, Campo...). In March 2018 her third record, Deluderti, came out to unanimous public and critical acclaim, and was followed up with a hit tour that secured Maria Antonietta’s place in the pantheon of great singer-songwriters of her generation. 2019 was the year of “Sette ragazzi imperdonabili”, published by Rizzoli, a collection of stories, poems and collages dedicated to her poetic muses: “women who were mostly impatient, radical, unaccommodating and tremendously honest”. A journey that is both literary and musical: “Sette ragazzi imperdonabili” became a show in its own right, melding readings and music and embarking on a tour of Italy’s biggest music festivals.
Social Profiles
Instagram